Bananistan. “Draghi al lavoro per cercare il suo sostituto” (Pietro Senaldi, Libero, 30.12). Gentile da parte sua.
Draghistan. “La linea di Draghi dopo lo stop: se rimango a Palazzo Chigi garantitemi libertà di scelte” (Giornale, 27.12). “I paletti di Draghi ai partiti: posso restare premier solo se libero di decidere” (Stampa, 2.1). Se no?
Pilistan. “Nel 2022 Pil mondiale oltre i 100 mila miliardi: l’Italia rimane ottava, ma solo se resta Draghi” (Giornale, 27.12). Con la sola imposizione delle mani.
Spreadistan. “Lo spread che sale non preoccupa” (Foglio, 29.12). Anzi, con Draghi fa meglio del vaccino.
Covidistan. “Omicron non fa paura” (Libero, 2.1). Anzi, con Draghi è tutta salute.
Brunettistan. “La sfida contro il virus la stiamo vincendo noi” (Renato Brunetta, ministro FI della Pa, Messaggero, 30.12). La variante Micron.
Ballistan. “Basta balle anti-vax. L’efficacia della vaccinazione anche nel prevenire il contagio spiegata a Fusaro e Travaglio” (Luciano Capone, Foglio, 30.12). Infatti siamo quasi tutti vaccinati e abbiamo molti più contagi di quando nessuno era vaccinato.
Poltronistan. “Nei 5 Stelle si pensa solo alle poltrone: fondo un mio partito” (Elisabetta Trenta, ex ministra M5S della Difesa, Riformista, 30.12). Perchè ho perso la mia.
Gentistan. “Mattarella prepara l’ultimo discorso:; sarà per la gente” (Repubblica, 30.12). E noi che pensavamo fosse per i minerali e i vegetali.
Pisapistan. “Otto anni di processi? Una sofferenza, il nuovo Csm primo passo per cambiare” (Giuliano Pisapia, eurodeputato Pd, sul caso Burzi, Stampa, 28.12). Parola dell’avvocato di De Benedetti che vinse il processo Mondadori con le condanne definitive di Previti&C. dopo 11 anni e ottenne il risarcimento da Berlusconi e Fininvest 23 anni dopo i fatti. Ma non si lamentò.
Craxistan/1. “Le mosse di Amato per un mandato breve e che garantisca tutti” (manifesto, 28.12). Basta non eleggerlo e sarà brevissimo.
Craxistan/2. “Amato e la corsa al Colle: il nome che intriga tutti” (Annalisa Cuzzocrea, Stampa, 28.12). Noi, per esempio, siamo già arrapatissimi.
Figliuolistan. “Figliuolo: ‘Terza dose dopo 4 mesi: il vaccino non è yogurt con la data di scadenza’” (Stampa, 28.12). Lo yogurt dura di più.
Renzistan. “D’Alema rientra nel Pd: ‘Guarito dal renzismo’” (Repubblica, 2.1). “Nessuna malattia e quindi nessuna guarigione” (Enrico Letta, Twitter, 2.1). E niente, sono ancora infetti: è la variante StaiSereno.
Gedistan. “’L’informazione è un bene pubblico’. Ma in Italia finanziamenti limitati” (Repubblica, 24.12). “Sequestrati oltre 30 milioni al gruppo Gedi. L’accusa: truffa all’Inps” (Verità, 31.12). Fate la carità.
Sfighistan. “Auguro a tutti che il 2022 ci liberi delle sofferenze e del dolore di Covid19. E tutti insieme si sia capaci di restituire alla società italiana fiducia e speranza. Happy New Year!” (Piero Fassino, deputato Pd, Twitter, 31.12). Quindi siamo spacciati.
Gelministan. “Mi pare che il sovranismo sia stato messo da parte” (Maria Stella Gelmini, ministra FI degli Affari regionali, Stampa, 2.1). Almeno finchè non si vota.
I titoli della settimana/1. “Germania, calo dei casi e più vaccinati. È l’effetto del lockdown per i No vax” (Corriere della sera, 27.12). “Il caso della Germania dovrebbe convincere tutti: il lockdown imposto ai non vaccinati ha fatto crollare il numero dei contagi” (Luciano Fontana, ibidem). “Cosa insegna il modello tedesco” (Tonia Mstrobuoni, Repubblica, 27.12). “Il lockdown dei No vax sta salvando la Germania” (Giornale, 27.12). In Germania contagi in netto calo dopo il lockdown dei No vax” (Libero, 27.12). Per la cronaca, in Germania non mai esistito alcun lockdown per i No vax.
I titoli della settimana/2. “La spinta di Mattarella all’Italia che ce la fa. E indica al suo posto un nome super partes” (Concetto Vecchio, Repubblica, 2.1). “Sergio Mattarella non ha descritto l”identikit’ del successore né suggerito nomi. Qualcuno ha voluto leggere questa intenzione nel suo insistere sul ruolo al di sopra delle parti a cui è tenuto il presidente della Repubblica… Ma qui il capo dello Stato ha semplicemente ricordato quale dev’essere il profilo del Presidente secondo la Costituzione” (Stefano Folli, Repubblica, 2.1). Ma quindi ‘sto nome l’ha indicato oppure no? Parlatevi, mettetevi d’accordo, poi fateci sapere.
I titoli della settimana/3. “Supermario verso il Colle: anche Renzi lo spinge” (Claudia Fusani, Riformista, 29.12). Allora sta a posto.
I titoli della settimana/4. “Il carcere è un pericolo per la società. Va abolito” (Luigi Manconi, Riformista, 31.12). D’ora in poi tutti i criminali a casa Manconi.
I titoli della settimana/5. “Cinghiali tra le tombe: allarme a Prima Porta” (Messaggero-cronaca di Roma, 31.12). Ecco perchè non se ne parla più: da quando c’è Gualtieri, si tumulano da soli.