Amato e le prove d’amore – Il Fatto Quotidiano

 

Nel 1986-’87 l’Iri vende l’Alfa Romeo. Si fanno avanti la Fiat e, con un’offerta molto più vantaggiosa, l’americana Ford. Nel Psi prevale, giustamente, il partito Ford. Ma Amato rovescia gli equilibri e li porta sulla Fiat, che si aggiudica per un pezzo di pane l’unica azienda concorrente rimasta sul mercato interno. Ricorderà Craxi in un fax molto allusivo inviato nel 1995 ai Cobas dell’Alfa di Arese (parti civili nel processo di Torino a Cesare Romiti per falso in bilancio e finanziamento illecito al Psi): “Amato, come sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, si occupò certamente della vicenda, mentre non se ne occupò, che io ricordi, l’intero partito. Di ritorni economici… a partiti o soggetti singoli non so nulla. Certamente non ne ebbe il partito…”. L’allora vicesegretario Psi Giulio Di Donato, davanti ai pm torinesi, dipingerà Amato come uno zerbino ai piedi di Romiti: “La sezione locale e aziendale di Pomiglianod’Arcoera orientata con maggior favore verso la cessione alla Ford. Anche il Pci locale aveva questa posizione, così come i sindacati. Poi venni chiamato dall’on. Amato, che mi disse che la soluzione Fiat era di gran lunga migliore, sotto il profilo politico, dell’opzione Ford”. E Fiat fu.
Debiti e presidenzialismo. Negli anni del governo Craxi (1983-’87) Amato è il più ascoltato consigliere economico- giuridico del premier. E i risultati non si fanno attendere. Nel 1983 il debito pubblico è, tradotto in euro, di 234,1 miliardi; nell’84 è già salito a 284,8, nell’85 a 346, nell’86 a 401,4 e nell’87 a 460,4. Raddoppiato in cinque anni. Siccome – diceva Totò – “il talento va premiato”, dal 1987 all’89 il Dottor Sottile viene promosso a ministro del Tesoro nei governi Goria (di cui è pure vicepremier) e De Mita, che portano il debito al nuovo record di 589,9 miliardi. Un disastro che costringe il governo De Mita a una sanguinosa stangata da 49 mila miliardi per colmare il buco che lo stesso Amato ha contribuito a scavare. Nel 1989 Andreotti torna al governo e Amato al Psi: vicesegretario vicario di Craxi e grande architetto della “Grande Riforma” costituzionale. È lui, al 45° congresso di Milano, quello dei “nani e ballerine” (copyright Rino Formica) e della piramide del geometra Filippo Panseca, a rilanciare il suo pallino di Repubblica presidenziale, con l’elezione diretta del capo dello Stato: un trono su misura per Bettino. Il potere smisurato di Amato nella pochette di Craxi attira invidie e maldicenze. Qualcuno insinua che lo sgusciante “Topolino” flirti con Eugenio Scalfari e il gruppo Espresso–Repubblica-De Benedetti, bestie nere del Capo, alla vigilia della “guerra di Segrate” con Silvio Berlusconi per il controllo della Mondadori.

q

Il 27 luglio 1989 Amato scrive un’imbarazzante lettera a Bettino per giurargli eterna fedeltà e piatire altri e più alti incarichi: “Caro Presidente, ti sono molto grato per la tua offerta rinnovata di collaborazione. Sarà al centro della riflessione su cosa dovrò fare da grande. Vorrei intanto pregarti di riflettere tu su una cosa, di cui mi giungono voci (imprecise, ma inevitabilmente tali quando ci sono dubbi e sospetti non affrontati apertamente e lasciati alla perfidia dei corridoi; è stato comunque De Michelis a parlarmene). Cancella l’idea che io sia legato al giro di Repubblica. È infondato. Solo con i loro giornalisti economici, come con quelli degli altri, ho avuto rapporti da ministro del Tesoro. Per il resto, ti ho sempre detto tutto… Ho incrociato Scalfari a qualche rara cena, quasi sempre e cioè due o tre volte a casa di Elisa Olivetti. Non c’è altro. E chiunque capisce che Scalfari, dopo avermi bistrattato quando ero al Tesoro, ha ora usato disinvoltamente la mia uscita per criticare te… Ti auguro solo di avere dagli altri la lealtà assoluta che hai sempre avuto da me e che continuerai ad avere, insieme a una sicura amicizia, qualunque cosa io abbia a fare da grande”.

Sorgente: Amato e le prove d’amore – Il Fatto Quotidiano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*