Ma mi faccia il piacere – Il Fatto Quotidiano

Grasso che copia. “’Report’… questo modo di fare inchiesta è perlopiù una performance emozionale” (Linkiesta, 17.4.2017). “’Report’. Se l’inchiesta assume l’aspetto di una performance emozionale” (Aldo Grasso, Corriere della sera, 21.12.2021). “Filmare Renzi. Report e la tragicommedia del giornalismo complottista in prima serata” (Mario Lavia, Linkiesta, 4.5.2021). “Il metodo Report, gestione Ranucci, lo conosciamo: c’è un teorema da dimostrare per rafforzare il quale si usano spezzoni d’intervista, interlocutori come Lele Mora (almeno sincero), un Emilio Fede malato, un agente delle olgettine, filmati rubati, intercettazioni telefoniche, cose del genere: ‘la tragicommedia del giornalismo complottista’, com’è stato definito questo tipo d’inchieste” (Aldo Grasso, Corriere della sera, 2.2.2022). Che fa, copia?

Antivirus. “Ranucci è il virus che divora la Rai” (Libero, 2.2). Fa troppi ascolti, mettendo in cattiva luce tutti gli altri.

Identità di genere. “Questa Italia ha bisogno di donne. Basta con le congreghe dei maschi” (Giuliano Amato, neopresidente Consulta, Stampa, 6.2). Per questo, in 83 anni, ha occupato 78 poltrone: perchè si sente tanto Giuliana Amata.

Normalità. “Figliuolo: ‘Il virus arretra. Ora negli ospedali torni la normalità’” (Repubblica, 6.2). Per gli obitori invece c’è tempo.

Arrivedooorci! “Legge per il proporzionale: i centristi pronti a partire” (Messaggero, 2.2). Espatriano?

Sonni agitati/1. “Saranno i ‘centristi’ a porre quanto prima il quesito tutto politico: quale sarà il destino di Draghi nel ’23 e soprattutto dopo il ’23?” (Stefano Folli, Repubblica, 2.2). La gente non ci dorme la notte.

Sonni agitati/2. “Quel sollievo all’estero per la conferma di Mattarella” (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 2.2). Ma non ci avevano assicurato che all’estero volevano tutti Draghi?

Criticoni. “Mattarella sceglie i social per parlare ai cittadini: ‘Grazie anche delle critiche’” (Messaggero, 1.2). Quali?

Chi cambia cosa. “Mattarella non ha cambiato idea. Ma gli è stato chiesto di evitare un disastro” (Francesco Merlo, Repubblica, 1.2). E’ l’idea che ha cambiato lui.

Icona pomp.“Mattarella è una rockstar” (Severgnini, Ottoemezzo, La7, 3.2). “Composto. Severo, Malinconico. Il corpo di Mattarella evoca il secolo scorso. Eppure è diventato un’icona pop” (Marco Belpoliti, Espresso, 6.2). Tipo Achille Lauro, ecco.

Luigi Di Mario. “Di Maio è cresciuto notevolmente dal punto di vista politico“ (Carlo De Benedetti, Ottoemezzo, La7, 31.1). “Così Di Maio è diventato politico, e Conte no” (Foglio, 1.2). “Tajani: ‘Di Maio ha giocato bene’” (Foglio, 2.2). “Il centro corteggia Di Maio” (Corriere, 2.2). “Il governo Draghi ha un Min Aff Est inizialmente sconosciuto che si è guadagnato il rispetto delle sue controparti dovunque, e un ministro della Difesa che ormai è un esperto dei piani e programmi delle Ffaa et Nato. Con loro l’Italia può e deve agire in Ucraina” (Edward Luttwak, Twitter, 5.2). Sono soddisfazioni.

q

Smart. “Chi sta in smart working finge di lavorare” (Renato Brunetta, ministro FI della Pa, 4.2). Lui invece, purtroppo, lavora per davvero.

I Migliori. “Mattarella al Colle e Draghi a Chigi sono la migliore soluzione che potesse capitare all’Italia” (Carlo Nordio, ex pm, Foglio, 2.2). Visto che abbiamo rischiato Nordio.

I Peggiori. “Letta: via il Rosatellum, la legge peggiore” (manifesto, 31.1). Infatti l’ha voluta il Pd.

L’autobiografia. “Come dicono al Sud, cchiù longa ‘a pensata, cchiù grossa ‘a strunzata” (Gennaro Migliore, deputato Iv, Corriere.it, 28.1). Per prendere coscienza di sé, c’è sempre tempo.

Senti chi parla/1. “La sottile arte di manipolare l’informazione” (Gianni Riotta, Repubblica, 28.1). La parola all’esperto.

Senti chi parla/2. “La diaspora 5S ci preoccupa” (Debora Serracchiani, capogruppo Pd alla Camera, Stampa, 6.2). Fortuna che il Pd è un monolite.

Vasto programma/1. “È giunto il momento di fermare l’epidemia di colpi di stato in Africa” (Mario Giro, Domani, 25.1). Ok, mo’ me lo segno.

Vasto programma/2. “In piazza i ragazzi del Presidente. Ispirati da Mattarella: ‘Vogliamo prenderci il futuro’” (Viola Giannoli, Repubblica, 5.2). Ah, ecco per cosa manifestano gli studenti: per riprendersi il futuro, cioè per il Mattarella bis.

Il titolo della settimana/1. “Berlusconi non è più di destra” (Piero Sansonetti, Riformista, 2.2). Uahahahahah.

Il titolo della settimana/2. “Booster solo con Moderna. Pfizer per giovani e No vax” (Messaggero, 31.1). Il famoso vaccino per chi non si vaccina.

Il titolo della settimana/3. “Tajani: ‘Il Cav avrebbe vinto se fosse andato al voto’” (Giornale, 31.1). E se avesse votato da solo.

Il titolo della settimana/4. “Più forte di chi l’ha fatto a pezzi: la rivincita di Mario” (Riformista, 3.2). Tranquilli: è Balotelli.

Il titolo della settimana/5. “La Disney ‘alza’ i nani per tenere tutti buoni” (Libero, 27.1). Ma niente da fare: Berlusconi ha rinunciato lo stesso.

Sorgente: Ma mi faccia il piacere – Il Fatto Quotidiano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*