Chi è Giuseppe Conte

Giuseppe Conte - Foto.jpeg

                                 Giuseppe Conte (Volturara Appula8 agosto 1964)

 

E’ un avvocatogiuristapolitico e accademico italianopresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana dal 1º giugno 2018 al 13 febbraio 2021 e, dal 6 agosto 2021, presidente del Movimento 5 Stelle.
Durante la campagna per le elezioni politiche del 2018, il Movimento 5 Stelle aveva annunciato che sarebbe stato proposto come Ministro per la pubblica amministrazione in caso di vittoria. All’epoca accademico poco conosciuto al grande pubblico, Conte viene indicato come Presidente del Consiglio nell’ambito di un’alleanza di governo tra i pentastellati e la Lega, ricevendo l’incarico di formare un governo il 23 maggio 2018. Dopo che il Presidente della Repubblica ha respinto la nomina di Paolo Savona quale ministro dell’economia, Conte rimette l’incarico, salvo riaccettarlo il 31 maggio successivamente alla risoluzione della situazione di stallo politico. Accetta la linea sovranista ed euroscettica dei partiti della sua maggioranza, opponendosi alla Commissione europea sul suo progetto di bilancio per il 2019 e mettendo in discussione l’azione europea nella gestione dei flussi migratori. Rassegna le proprie dimissioni il 20 agosto 2019, in seguito a una crisi di governo causata da dissidi interni alla maggioranza e dalla richiesta da parte di Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio e leader della Lega, di sciogliere le Camere e andare a elezioni anticipate.
In seguito a un accordo di governo tra pentastellati, Partito Democratico e Liberi e Uguali, viene nuovamente indicato come Presidente del Consiglio, accettando con riserva l’incarico dal Presidente della Repubblica il 29 agosto. Il nuovo governo si attesta su posizioni più vicine a quelle del centro-sinistra e dell’europeismo, in aperto contrasto con la linea del precedente esecutivo. Da Presidente del Consiglio affronta la pandemia di COVID-19 e la conseguente crisi economica e sanitaria. Nel gennaio 2021 Italia Viva, partito guidato dall’ex-segretario del PD Matteo Renzi, annuncia la sfiducia al governo in seguito a dissidi concernenti la gestione della pandemia e delle risorse finanziarie del Next Generation EU, dando inizio a una crisi che culminerà il 26 gennaio con le dimissioni di Conte, a cui succede l’economista Mario Draghi.
Per il suo controverso stile di leadership Conte è stato spesso considerato uno dei principali esponenti del tecnopopulismo, mentre il suo primo governo è stato descritto da molte testate, tra cui The New York Times e La Repubblica, come il “primo governo populista moderno in Europa occidentale”. Spesso è stato indicato come l’Avvocato del popolo, come si è autodefinito durante il suo primo discorso d’insediamento da Presidente del Consiglio.
Conte è stato il secondo Presidente del Consiglio della Repubblica Italiana a non ricoprire alcun incarico politico prima della sua nomina (dopo Carlo Azeglio Ciampi nel 1993) e il primo in assoluto a guidare due governi sostenuti da maggioranze afferenti ad aree politiche opposte (centro-destra il primo, centro-sinistra il secondo). Conte è stato inoltre il Presidente del Consiglio che ha mantenuto più a lungo la carica da indipendente, seppur sia stato accreditato come molto vicino alle posizioni del Movimento 5 Stelle, a cui ha formalmente aderito nel 2021 e del quale, nello stesso anno, è divenuto capo politico.